
È una disciplina antica, che mette le sue radici in remote pratiche contemplative sia religiose che in ambito laico.
È antica ma estremamente attuale: ogni studio delle moderne neuroscienze non fa altro che confermarne la forza e l’efficacia, e la possibilità di praticarla è alla portata di tutti.
La si utilizza per raggiungere una maggior padronanza delle attività della mente.
È una apertura compassionevole e amorevole, che sviluppa la capacità di stare con noi stessi e con ciò che ci accade.
La meditazione è uno stato naturale dell’essere, uno stato che spesso ci sembra smarrito, al punto di non saperlo nemmeno presente in noi.
Attraverso la sua pratica costante si sviluppa la consapevolezza dei processi della mente, del suo funzionamento.
Il suo inarrestabile e continuo chiacchiericcio rallenta, e a mano a mano che procediamo nella pratica, aumenta la cognizione degli spazi di silenzio, delle pause, e gli intervalli tra i pensieri si fanno più ampi.
Così infine silenzi e pensieri si manifestano alla coscienza.
Calendario Lezioni
Orario | Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì |
7:00 – 8:15 | Fabio | Fabio | |||
9:00 – 10:15 | Fabio | Serena Vinyasa | Fabio | Serena Vinyasa | |
11:00 – 12:15 | Luisa | ||||
13:15 – 14:30 | Elena | Elena | |||
18:00 – 19:15 | Fabio | Tiziana | Fabio | Serena Vinyasa | |
18:30 – 19:45 | Fabio II° | ||||
19:30 – 20:45 | Fabio II° | Serena Vinyasa | Ilaria/Fabio | Tiziana |