
Introduzione
In base al proprio diploma e alle ore di insegnamento la formazione è suddivisa su 3 livelli (250 – 500 – 760). Per ogni livello sono previsti 15 ore annuali per 4 anni di formazione
I programmi che troverai negli appositi (riquadri menù) sono appositamente studiati per permetterti di crescere e di approfondire la percezione dei diversi aspetti dello Yoga, sulle connessioni più sottili, sulla capacità di trasmettere la tua conoscenza agli allievi, e infine per dare e creare sicurezza nei tuoi tocchi per “correggere” chi hai di fronte

1° livello, 250 ore
2 incontri, ciascuno di 7,5 ore
Approfondimento di pratica e correzione degli Asana in piedi (Utthita Shtiti) contenuti nel Syllabus 250 Arte Yoga, (clicca per scaricare). Utilizzo dei supporti per aiutare. Impariamo a capire e sfruttare il concetto di Vinyasa nella pratica, mettiamo radici profonde, usiamole per insegnare meglio.
Pranayama, le tecniche di respirazione: sviluppo della capacità di comprenderle e praticarle correttamente. Studiamo il modo di insegnarlo con sicurezza e proprietà, analizziamo come utilizzarlo nella pratica. Facciamo chiarezza sull’utilizzo dei Bandha.
2° livello, 500 ore
2 incontri, ciascuno di 7,5 ore
Approfondimento di pratica e correzione delle estensioni indietro (Purva Pratana Sthiti). Osserviamo il loro aspetto psicologico, le paure degli allievi, il loro sconforto e la frustrazione, affrontiamole insieme a loro, impariamo ad usare correttamente i supporti, comprendiamo come il respiro, se usato con proprietà, ci guidi nella loro profondità e nella loro bellezza
Pranayama: accresciamo la capacità di utilizzare i Bandha, affrontiamo il Digital Pranayama nei suoi principali aspetti. Lo utilizzeremo per gettare luce sulle estensioni in avanti (Pascima Pratana Sthiti)
3° livello, 760 ore
2 incontri, ciascuno di 7,5 ore
Approfondimento di pratica e correzione delle posizioni invertite (Viparita Sthiti). Il mondo a testa in giù appare diverso: scopriamone il perché. La percezione frontale o verbale viene meno, e si passa a categorie molto diverse, in cui le realtà interna ed esterna si integrano. Sono la vera fenomenologia del cambiamento che lo Yoga produce
Pranayama: Digital Pranayama, Nadi Shodhana, utilizzo dei tre Bandha. Comprendiamo come il loro uso sia essenziale nel Pranayama, in tutti gli Asana, indispensabile per costruire correttamente tutte le posizioni invertite e di equilibrio sulle braccia
Programma del corso
Approfondimento di pratica e correzione delle estensioni indietro (Purva Pratana Sthiti). Osserviamo il loro aspetto psicologico, le paure degli allievi, il loro sconforto e la frustrazione, affrontiamole insieme a loro, impariamo ad usare correttamente i supporti, comprendiamo come il respiro, se usato con proprietà, ci guidi nella loro profondità e nella loro bellezza
Pranayama: accresciamo la capacità di utilizzare i Bandha, affrontiamo il Digital Pranayama nei suoi principali aspetti. Lo utilizzeremo per gettare luce sulle estensioni in avanti (Pascima Pratana Sthiti)
