Formazione 500 PLUS Yoga Alliance e CSEN 760

Per accedere al corso è necessario essere in possesso della certificazione CSEN o Yoga Alliance 250 PLUS

Il Corso è composto da moduli di 100 ore ciascuno, che si susseguono in un ciclo continuo. A conclusione delle ore che si desiderano ottenere, uno o più cicli, verrà rilasciata la relativa certificazione

Si rivolge a tutti coloro che abbiano una pratica solida e stabile (almeno 4 anni), conoscenza chiara degli aspetti fondamentali della materia, curiosità e desiderio di procedere lungo un percorso di ricerca e studio, capacità di praticare in autonomia e di approfondirne gli aspetti, mente aperta e creativa per seguire gli step di formazione

Formato del programma

Il Corso è composto da moduli di 100 ore ciascuno, che si susseguono in un ciclo continuo. A conclusione delle ore che si desiderano ottenere, uno o più cicli, verrà rilasciata la relativa certificazione
Viene offerta la possibilità di seguire parte delle lezioni online, da concordare con gli insegnanti

Durante il Corso verrà gettata luce più nitida sulle percezioni dei vari aspetti della disciplina, sulle connessioni più sottili, sulla capacità di percepire e dirigere lo scorrere dell’energia
Gli strumenti che studieremo e utilizzeremo per svelare la comprensione ed il controllo, ciascuno ugualmente importante ed imprescindibile dagli altri

Asana

comprensione delle logiche degli allineamenti, la loro ragion d’essere, la corretta esecuzione, ricerca dei nessi e dei collegamenti fra loro, la necessaria connessione col respiro, studio e controllo dei Bandha. Comprensione e sviluppo degli aspetti psicologici, emotivi ed interiori di ogni strumento che porta alla Mente del Cuore. Capacità di osservazione e di analisi nell’insegnamento. (In allegato il Syllabus)

Pranayama

sessioni intense e profonde, studio di tecniche ed aspetti complessi, capacità di insegnare ciò che si pratica

Mudra

gesti energetici, rituali e silenziosi: percepirle, scoprirle, rivelarle ed utilizzarle

Meditazione

teorica e pratica, si affronteranno tecniche meditative a partire dalle grandi tradizioni orientali, e se ne percorreranno alcune strade.

Storia dello Yoga

genesi e storia dei testi classici, loro interpretazioni, la filosofia e le religioni ad esse sottese. Risalendo i secoli ne seguiremo il cammino, sino alle più recenti trasformazioni che lo Yoga, come ogni Arte e Scienza, ha prodotto

Anatomia, fisiologia e biomeccanica dello Yoga

valuteremo l’aspetto scientifico delle energie che vengono messe in atto, controllate e modificate durante la pratica; i Bandha e i loro effetti fisiologici, il potere del Pranayama

Didattica e tecniche per insegnare

non è sufficiente saper praticare e conoscere i vari aspetti della disciplina, è necessario capire come trasmetterne l’apprendimento. Il fine è condividere la ricchezza, la bellezza e la profondità di questo cammino di conoscenza, senza presunzione di aver in mano la verità, ma con la sicurezza di ciò che si è appreso e sperimentato. (Etica dell’insegnante)

Calendario

Gli incontri si terranno presso il Centro Arte Yoga a Mestre, dalle 9:00 alle 18:00, con una pausa per il pranzo

17 e 18 Settembre 2022

8 e 9 Ottobre 2022

29 e 30 Ottobre 2022

12 e 13 Novembre 2022

27 e 28 Novembre 2022

17 e 18 Dicembre 2022

Iscrizione

I nostri corsi ti daranno le competenze specifiche per insegnare ciò che più ami. Compila il modulo di contatto e sarai ricontattato.
Nome completo*
Consenso*