
Pre-requisiti del corso
Per accedere al Corso di Formazione “ArteYoga Teacher Training” è richiesta una pratica di almeno due anni, o comunque aver sviluppato familiarità e solidità negli Asana e in tutti gli aspetti base della disciplina dello Yoga. Solidità che permetta una continua e metodica pratica e studio personale durante tutta la durata del Corso
È necessaria la frequentazione costante presso ArteYoga di almeno 50 ore all’anno di lezioni ordinarie, ovvero presso un Centro differente, che dovrà poi provvedere alla certificazione delle ore. Tale Centro dovrà essere accreditato da ArteYoga stesso, titolare del Corso
Sono altresì previste e necessarie almeno 20 ore di osservazione ed assistenza (tirocinio) a partire dalla seconda metà del Corso sino alla data degli esami
Il formato del programma
Il corso avrà durata di un anno e mezzo circa, con 16 incontri a scadenza mensile durante il week end, e un esame finale.
Vi è la possibilità di seguire parte degli incontri online, in una modalità da concordare a seconda dei casi con gli insegnanti.
lungo la sua durata verranno esplorati ed approfonditi vari aspetti della disciplina, sì da poterne cogliere le tante sfaccettature, espressioni ed interpretazioni. Il fine è averne un’idea il più possibile completa.
Asana
costituiscono, soprattutto inizialmente, una parte corposa della formazione. Studiati e praticati, permettono la comprensione delle logiche degli allineamenti, sviluppano la capacità di comprendere l’uso di attrezzi e supporti per favorirne la ricerca e la pratica. Permettono di percepire l’intima connessione col respiro (Vinyasa).
Pranayama
ovvero l’arte della respirazione; cominciamo a praticarla nelle sue forme più semplici, e a controllarla. Studiamo le tecniche di base e i loro effetti, la utilizziamo nella pratica degli Asana (Vinyasa).
Meditazione
teorica e pratica, affrontiamo tecniche meditative semplici e guidate.
Anatomia, fisiologia e biomeccanica dello yoga
esploriamo l’aspetto scientifico ed esperienziale delle energie che vengono messe in atto, controllate e modificate durante la pratica.
Storia dello Yoga
genesi e storia dei testi classici, loro interpretazioni, sguardo su filosofia e religioni ad esse sottese. Visione d’assieme sulla storia dello Hatha Yoga, ci soffermiamo sui cambiamenti e le trasformazioni degli ultimi cento anni.
Didattica e tecniche di insegnamento
non è sufficiente saper praticare e conoscere i vari aspetti della disciplina, è necessario capire come trasmettere la conoscenza. Allora diventerà possibile che altre persone ne percepiscano la bellezza, la complessità e l’utilità, e sviluppino lo stesso rispetto e amore che proviamo noi. Pertanto, nella prima metà del Corso ciascun allievo studierà ed approfondirà gli aspetti sin qui descritti, mentre a partire dalla seconda metà in poi, verrà dedicata grande attenzione e cura alla didattica, seguita da numerose prove di insegnamento. In questo stesso periodo, allo svolgimento del Corso durante i week end, si affianca una pratica di tirocinio nelle Classi ordinarie del Centro, per un totale di almeno 20 ore.

Certificazione
La commissione d’esame sarà composta dagli insegnanti del corso e docenti esterni, chiamati per la loro chiara e luminosa competenza nell’ambito della disciplina
Obiettivi formativi
- Solidità e profondità nella pratica degli Asana e del Pranayama
- Capacità di immergersi nella Meditazione
- Conoscenza della Storia dello Yoga, delle filosofie e delle religioni ad esso connesse, conoscenza dei più importanti testi tradizionali e le loro principali interpretazioni
- Apprendimento dei principi anatomici, fisici e fisiologici che sottendono all’esecuzione di Asana e Pranayama
- Capacità di trasmettere le conoscenze: chiarezza nel linguaggio, empatia, capacità di dimostrare, capacità di correggere
Metodi e criteri di valutazione
alla fine del Teacher Training, sono previsti gli esami per il conseguimento della Certificazione:
- pratici, con l’esecuzione di tutti gli Asana del programma di studi (Syllabus 250 PLUS, in allegato)
- di insegnamento, per valutare le effettive capacità di ciascun allievo nel trasmettere le proprie conoscenze
- teorici, nella creazione di sequenze centrate su focus differenti, nelle loro logiche e sviluppi energetici (tema scritto da discutere)
- di conoscenza generale, della Storia, dei testi, della terminologia sanscrita usata per lo studio (tema scritto e discussione orale)



Calendario
24-25 Settembre 2022
9:30 - 19:00
16 ore di lezione
2 ore di meditazione
22-23 Ottobre 2022
9:30 - 19:00
16 ore di lezione
2 ore di meditazione
26-27 Novembre 2022
9:30 - 19:00
16 ore di lezione
2 ore di meditazione
17-18 Dicembre 2022
9:30 - 19:00
16 ore di lezione
2 ore di meditazione
20-21 Gennaio 2023
9:30 - 19:00
16 ore di lezione
2 ore di meditazione
18-19 Febbraio 2023
9:30 - 19:00
16 ore di lezione
2 ore di meditazione
11-12 Marzo 2023
9:30 - 19:00
16 ore di lezione
2 ore di meditazione
1-2 Aprile 2023
9:30 - 19:00
16 ore di lezione
2 ore di meditazione
29-30 Aprile 2023
9:30 - 19:00
16 ore di lezione
2 ore di meditazione
27-28 Maggio 2023
9:30 - 19:00
16 ore di lezione
2 ore di meditazione
24-25 Giugno 2023
9:30 - 19:00
16 ore di lezione
2 ore di meditazione
9-10 Settembre 2023
9:30 - 19:00
16 ore di lezione
2 ore di meditazione
7-8 Ottobre 2023
9:30 - 19:00
16 ore di lezione
2 ore di meditazione
4-5 Novembre 2023
9:30 - 19:00
16 ore di lezione
2 ore di meditazione
2-3 Dicembre 2023
9:30 - 19:00
16 ore di lezione
2 ore di meditazione
13-14 Gennaio 2024
9:30 - 19:00
esami di pratica, scritti e orali